
QUARTA EDIZIONE
PREMIO FILIPPO PEREGO 2026
Arredatore di Interni – “Interior Decorator”
•
PRESENTAZIONE
•
Con spirito da mecenate, l’arredatore di interni Filippo Perego, con la FONDAZIONE FILIPPO PEREGO, intende promuovere la figura professionale dell’“interior decorator” istituendo un premio a lui intestato, finalizzato all’individuazione di un/a
meritevole giovane arredatore di interni italiano o straniero, under 40.
Si intende in questo modo aumentare l’esposizione del progettista vincitore e offrire una spinta alla sua carriera personale, ma anche accendere i riflettori su una professione affascinante di antica tradizione italiana, in continuo rinnovamento, che coniuga competenze e visionarietà.
•

Requisiti di Partecipazione
La partecipazione è aperta ad arredatori di interni under 40, che abbiano realizzato almeno un progetto al di fuori del proprio percorso formativo e di studi. In merito ai candidati stranieri, gli stessi dovranno dimostrare di essere insediati professionalmente in Italia o che sono in procinto di avviare la loro attività nel nostro Paese.
•
Termini di iscrizione
L’invio dei materiali è fissato entro il 30/11/2025.
Materiale
Una scheda anagrafica con i propri dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, eventuale nome del proprio studio, indirizzo postale completo, indirizzo e-mail, numero di cellulare) ed una breve presentazione della propria figura professionale.
Un video in lingua italiana (non comporterà motivo di esclusione se fosse in lingua inglese) della durata massima di 3 minuti che illustri il progetto candidato raccontando le suggestioni di stile e gusto che si sono volute creare, e le soluzioni tecniche e decorative scelte. Il video deve essere in HD ed in orientamento orizzontale. Il/i progetto/i possono riguardare interventi di interior decoration in qualsiasi ambito, senza limiti tipologici. Requisito determinante è che il progetto sia già stato già realizzato; è importante che il video rappresenti ogni ambiente mostrandolo nella sua totalità e non solo per dettagli (che potranno comunque essere messi in evidenza);
Una pianta in scala dell’unità oggetto dell’intervento che rappresenti la situazione sia prima che dopo l’intervento.
In aggiunta, è facoltà del candidato, produrre anche un portfolio fotografico rappresentativo del progetto che desidera presentare. In questo caso sono richieste un minimo di 2 immagini fino ad un massimo di 10; Il materiale fotografico dovrà essere affiancato da una breve descrizione del progetto (max 1.000 battute, spazi inclusi) e indicazione dei materiali utilizzati, la palette colore ed eventuali arredi e/o opere decorative realizzate ad hoc;
Tutto il materiale dovrà essere inviato a fondazione@filippoperego.com
•
Giuria
Il premio sarà assegnato a insindacabile giudizio di una giuria costituita da riconosciuti professionisti e operatori del settore nominati direttamente dai promotori e sarà presieduta dal Fondatore.
Per l’edizione corrente, oltre al fondatore e presidente Filippo Perego di Cremnago, i membri della giuria sono:
•
Marco Magnifico (Presidente del FAI)
Marva Griffin (Ideatrice del SaloneSatellite – Salone del Mobile Milano)
Marina Borromeo Arese
Aurelio Magistà (Direttore Design di Repubblica)
Silvia Nani (Design editor del Corriere della Sera)
Francesca Taroni (Direttrice Living e Abitare)
•
La giuria esaminerà tutto il materiale e valuterà le opere in base a criteri estetici che riguardano anche le tecniche e i materiali utilizzati per realizzare effetti decorativi fra arte e progetto.
Se lo riterrà opportuno potrà assegnare una “menzione speciale”.

Premi e annuncio del vincitore
Il nome del vincitore sarà annunciato durante la premiazione. La premiazione avrà luogo orientativamente entro il primo semestre 2026. Luogo e data precisi saranno comunicati entro la scadenza del termine di presentazione delle candidature.
Il premio è costituito da un rimborso spese del valore di 10.000 (diecimila/00) euro netti.
Potrà essere riconosciuta una menzione speciale al vincitore o ad altro partecipante.
•
Accettazione del regolamento
L’iscrizione al premio avviene contestualmente all’invio dei materiali indicati al punto specifico e include l’integrale accettazione del regolamento. In caso di controversia è competente il Tribunale di Milano.
•
Privacy
Ai fini della promozione e dell’organizzazione del premio, i dati personali saranno trattati ai sensi della legge 31/12/1996 n.675 e del Regolamento UE n.2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27/04/2016 e secondo le successive modificazioni e integrazioni. I dati possono essere trasferiti al di fuori dell’Unione Europea, anche in paesi in cui il livello di protezione dei dati personali può essere inferiore a quello garantito dalla norma europea. Tale trasferimento sarà comunque conforme alle clausole contrattuale standard approvate dalla Commissione Europea con decisione n.2010/87/CE
Contatti
La segreteria della Fondazione Filippo Perego ha sede in via Colonnetta n.5 Milano
Telefono: 0289078166 – Mail: fondazione@filippoperego.com.